LA FEDERAZIONE REGIONE PUGLIA del Québec è stata costituita il 25 novembre 1989. I fondatori principali furono John FARATRO, Vincenzo DE CRISTO, Vit’Antonio SCATTONE, Angela VENTRELLA.


La federazione è nata innanzitutto per intrattenere in ciascuno di noi la fierezza delle nostre origini e per custodire e trasmettere questo ricco e prezioso patrimonio culturale alle nostre generazioni. ll primo presidente fu nominato John Faratro. Facevano parte del consiglio direttivo: Antonio Marchetti, Antonietta Vinci, Tony Scattone, Rocco Ventrella, Michele Lapolla, Vincenzo Di Cristo, Domenico Goffredo, Michele Bovaro, Vito Magistrale, Lucia Carrino, Luigi Luzzio, Antonio Melino e Lina Ventrella.


La prima manifestazione della Federazione fu il 26 marzo 1990.


Nel giugno 1990 visita a Montréal del Sig. Tommaso Iacovelli, delegato Regione Puglia dell’ANFE (Associazione Nazionale Famiglie Emigrate) che già nel giugno 1988 portò a Montréal il gruppo folkloristico “Eco del Gargano” di San Giovanni Rotondo a Montréal, e con un incontro organizzato al ristorante La Pugliesina, con la presenza del consiglio della Federazione ed i presidenti delle varie associazioni, il Sig. Iacovelli riconferma il suo appoggio alla Federazione e dava il suo apporto per promuovere scambi con la Regione.


26 gennaio 1991 “Serata Pugliese” presso il Buffet Riviera.


1992-93 NUOVO COMITATO FEDERAZIONE PUGLIA del Québec: Antonio Careccia (Pres.) Sergio Rigante (l° Vice Pres.) Ugo Castellana (2° Vice Pres.) Rocco Ventrella (3° Vice Pres.) Maddalena Rainone (Segretaria) Pino Ursi (Tesoriere) Franco Parlati (Verificatore di conti)


20 novembre 1993 “Miss Puglia” presso il Buffet Cristina – (Vincitrice lmmacolata DE CHIARA)


Il 19 ottobre 1994, rinasce la Federazione Pugliese con un comitato di rilancio con a capo, Presidente, Carlo Marziale. ll comitato direttivo era formato da Antonio Careccia (Rocco Mattiace) Vice Presidente, Ugo Castellana Tesoriere, Sergio Rigante segretario, Rocco Ventrella (Joe Lamanuzzi) Pubbliche Relazioni.


25 febbraio 1995 – Veglionissimo della pentolaccia.


14 aprile 1996 – Serata danzante “Primavera Pugliese” presso il Buffet Cristina.


Primavera 1996 – Libro informativo-souvenir sulla Federazione Regione Puglia del Québec, con scopo principale di racimolare fondi per organizzare il viaggio premio per i migliori studenti del secondario, figli di pugliesi.


Estate 1996 – Viaggio premio per l’Italia con invio di 9 studenti del secondario, d’origine pugliese, uno per ogni Associazione affiliate alla Federazione.


Nell’ottobre 1997 fu rifatta ed approvata la nuova costituzione della Federazione Puglia del Québec durante l’Assemblea Generale del 3 novembre 1996.


Il 3 novembre 1996, ci furono le nuove elezioni generali, con la rielezione di Carlo Marziale a presidente, Rocco Mattiace l° Vice Presidente, Franco Bellomo 2° Vice Presidente, Ugo Castellana Tesoriere, Sergio Riganti Segretario. Presidente Comitato Feste Franco Carioti, Vice Presidente Vito Pagnelli.


12 aprile 1997 – Serata di gala “Rodolfo Valentino”. E’ stato un successo con la partecipazione di una delegazione dalla città natale di Rodolfo Valentino, Castellaneta, con il Sindaco Senatore Rocco Loreto ed una rappresentanza comunale, e il Dott. Mincuzzi in rappresentanza della Regione Puglia.


Il 20 maggio 1997, in assenza ripetute del Presidente Carlo Marziale, automaticamente il Vice Presidente viene proclamato Presidente (Rocco Mattiace), il l° Vice Presidente Franco Bellomo, il 2° Vice Presidente viene nominato Joe Lamanuzzi, Relazioni Pubbliche Rocco Ventrella, Tesoriere Ugo Castellana, Segretario Sergio Riganti. Fino ad allora le Associazioni affiliate erano 14: Bari, Adelfia, Grumo, Panni Peschici, Giovinazzo, Bisceglie, Sannicandro di Bari e Garganico, Conversano, Palo del Colle, Toritto, Valenzano.


2 giugno 1997 – Progetto ”Scambio-Socio-Cuturale” organizzato per in “viaggio-premio” per l’Italia, per gli alunni-studenti, d’origine pugliese, delle scuole secondarie.


12 ottobre 1997 – Festa “Autunno Pugliese” presso il Buffet Cristina. La serata è allietata da Joe Alessi.


31 maggio 1998 1° Picnic Pugliese presso il parco “San Giuseppe l’Ephifanie” allieta la giornata l’orchestra “LIVE IT UP”


8 luglio 1998 – Viaggio-premio per i migliori studenti pugliesi, ricevuti anche dal Presidente della Regione Puglia prof. Salvatore di Staso con il riconoscimento ufficiale della Federazione Puglia di Montréal ed inizio di un dialogo tra la Puglia e i corregionali pugliesi canadesi.


 

Rocco Mattiace rieletto Presidente

Domenica 29 novembre 1999, presso la sede della Federazione Regione Puglia di Montréal alla presenza di tutti i rappresentanti delle 14 Associazioni affiliate, si sono svolte le Elezioni per il nuovo Comitato per il biennio 1999-2000.

Senza nessuna opposizione, all’unanimità è stato rieletto Presidente della Federazione Rocco Mattiace. Il Presidente ha poi scelto i suoi collaboratori riconfermando Franco Bellomo 1° Vice Presidente, Joe Lamanuzzi, 2° Vice Presidente, Ugo Castellana tesoriere, Sergio Rigante segretario, ed in qualità di Relazioni Pubbliche è state scelto Giovanni Faratro (ex 1° Presidente della Federazione Puglia), Franco Carioti Presidente Comitato feste, Michele Lorusso Vice Presidente Comitato feste, Antonio Montecalvo Segretario-Tesoriere Comitato feste. Inoltre il sig. Careccia in qualità di Verificatore Conti. E’ stato presentato, appena formato, il nuovo “Club Sportivo Federazione Puglia”, con il suo Presidente Nino Chimienti. Presidente delle elezioni è stato il dr. Sabino Sciotti, Cancelliere Capo del Consolato italiano di Montréal che dopo la presentazione del nuovo direttivo ha voluto sottolineare il buon lavoro che la Federazione ha realizzato negli ultimi due anni, chiedendo una maggiore collaborazione di tutte le Associazioni affiliate, ed ha informato ed illustrato l’importanza e la necessità di intensificare la partecipazione alle varie Associozioni internazionali che proteggono e valorizzano l’emigrante all’estero, cioè il C.I.M. (Confederazione italiani nei Mondo) ed il C.R.A.T.E. (Centro Regionale Assistenza Tutela Emigrati). Inoltre tutte le Associazioni dovrebbero mettersi in conformità con alcuni requisiti richiesti dal Consolato.

Il Presidente Rocco Mattiace ha ringraziato tutte le Associazoni affiliate per la fiducia nei suoi riguardi ribadendo che senza la loro collaborazione i vari traguadi raggiunti non si sarebbero potuti raggiungere.

Fra i vari programmi per il futuro, ha sottolineato, oltre al gruppo sportivo, la realizzazione di una festa danzante per il 27 febbraio, e la possibilità di ospitare per l’inizio di aprile il Presidente della Regione Puglia l’on. Salvatore Distaso.

Complimenti al Presidente rieletto da parte delle Associazioni affiliate.


29 novembre 1999 – La Federazione Regione Puglia di Montral ha commemorato con una Santa Messa il ricordo dei 62 Pugliesi periti sotto le macerie di Via Giotto a Foggia presso la chiesa Madonna della Difesa. Presenti circa 250 pugliesi ed amici.


26 Marzo 2000 – Convention di Ottawa: Scelti i 6 delegati pugliesi-canadesi per la IV^ Conferenza Regionale dell’Emigrazione della Regione Puglia e sono: per il Quebec Rocco Mattiace, presidente della Federazione Puglia del Québec e dell’Associazione Toritto, Franco Bellomo 1° vice presidente della Federazione Puglia del Quebec e presidente dell’Associazione Valenzano, Ugo Castellana tesoriere della Federazione Puglia del Québec. Per l’Ontario: Franco Ruggiero, presidente della Federazione Puglia Ontario, Filippo Zita e Domenico Trentadue


7 aprile 2000 – 100 candeline per un giovinazzese residente a Montréal: Cristoforo Mastropasqua


14 settembre 2000 – La squadra APULIA del Club Sportivo Pugliese termina al secondo posto nel campionato di calcio del Québec. Sono state giocate 14 partite di cui 7 vinte, 1 pareggio e 6 perse per un totale di 22 punti e ad un solo punto dal PROPAN, squadra vincente del campionato. 


Dal 17 al 20 dicembre si è svolta la IV^ Conferenza Regionale dell’emigrazione tra Foggia, Bari e Copertino (LE), quindici anni dopo la precedente del 1985, alla presenza di 140 invitati in rappresentanza di 15 nazioni. La delegazione pugliese di Montréal era formata da Rocco Mattiace e consorte, Anna De Palma responsabile Ufficio Emigrazione, Franco Bellomo e Sergio Rigante.


Gennaio 2001 – In occasione della prima visita ufficiale a Montreal, del primo cittadino di Palo del Colle (BA), dott. Antonio Schinaia , è stata organizzata una serata in suo onore con la collaborazione delle due associazioni di Palo del Colle: San Rocco e San Giuseppe.


 

Domenica 25 febbraio 2001 si sono svolte, presso la sede della Federazione Regione Puglia di Montréal, le elezioni per eleggere il nuovo comitato direttivo della Federazione Puglia di Montréal-Quebéc-Canada.

Tutte le 14 Associazioni affiliate alla Federazione erano presenti con i loro 6 delegati, come previsto dallo statuto, per scegliere il nuovo Presidente per il prossimo biennio. Il presidente uscente Rocco Mattiace è stato riconfermato all’unanimità in riconoscenza del suo attaccamento e devozione ma soprattutto per l’ottimo lavoro durante il suo mandato. Tutto il comitato direttivo è stato riconfermato, Franco Bellomo I° Vice Presidente, Joe Lamanuzzi II° Vice Presidente, Sergio Rigante segretario, Gianni Faratro relazioni pubbliche ed al posto dello scomparso Ugo Castellana, tesoriere, e stato nominato Michele Lorusso.

Il nuovo Comitato Feste è il seguente: presidente Paolo Tomanelli, I° Vice Presidente Franco Ancora, II° Vice Presidente Giuseppe Tedeschi; consiglieri sono stati nominati Pasquale Poliseno, Vincenzo Rella, Nicola Lepore, Gianni Ventrella e Vincenzo Adesso. L’Assemblea ha accettato all’unanimità il bilancio finanziario del biennio passato ed il nuovo presidente ha esposto il programma per quest’anno: a maggio serata danzante della festa della mamma ed in autunno la settimana pugliese con “50 anni di emigrazione pugliese a Montreal-Quebec-Canada” per onorare ed apprezzare i primi pionieri pugliesi che 50 anni fa giunsero a Montréal. Rocco Mattiace nel suo discorso ha ringraziato i presidenti e delegati delle 14 Associazioni affiliate per il loro contributo al successo ed al progresso della Federazione Regione Puglia di Montréal-Québec-Canada.


12 maggio 2001 – Festa della mamma.

La prima edizione della “festa della mamma” organizzata presso il Complesso Cristina dalla Federazione Regione Puglia di Montréal in collaborazione con tutte le Associazioni affiliate, è stata un successo. Una rosa rossa è stata offerta dal presidente della Federazione Rocco Mattiate a tutte le mamme presenti in sala. La serata è stata allietata dall’orchestra “Show Biz”.


25 novembre 2001 – La Federazione Regione Puglia di Montréal presenta “50 anni di storia d’emigrazione pugliese in Canada-Québec. Serata di gala presso il Complesso Cristina con presentazione di targhe ricordo per i pugliesi con 50 anni e più d’emigrazione in Canada. Fino al 28 novembre c’è una esposizione di prodotti pugliesi, degustazione e mostra fotografica.


27 febbraio 2002 – La Regione Puglia – Presidenza della Giunta Regionale – Settore Politiche Migratorie invia una lettera a firma di Raffaele Fitto (Presidente della Regione Puglia)

Oggetto: Riconoscimento delle Associazioni e delle Federazioni di associazioni dei Pugliesi nel mondo.

Art. 2: Di disporre l’inserimento nell’Albo delle seguenti Associazioni e Federazioni ai sensi dell’art.1 del Regolamento regionale n. 8/01 come di seguito indicato: Federazione Regione Puglia Montréal – Québec – Canada


16 giugno 2002 – “Serata Pugliese in Crociera” organizzata dalla Federazione Regione Puglia del Quebéc-Canada in collaborazione con le associazioni pugliesi affiliate. E’ stato un vero successo, merito del Comitato Feste della Federazione Puglia, presidente Franco Ancora che ha saputo ben organizzare.


11 agosto 2002 – Evento storico, la presenza del sindaco di Valenzano, il dott. Nicola Tangorra e consorte, contribuisce al successo dei festeggiamenti in onore di San Rocco dell’Associazione Valenzano di Montréal. Per la prima volta un Sindaco di Valenzano onora i suoi compaesani all’estero, ha così dimostrato di essere il primo cittadino di tutti i Valenzanesi, in patria e fuori. Per l’occasione sono giunti da Chicago, Franco de Frenza e consorte, Presidente dell’Associazione San Rocco di Valenzano di Chicago in pullmann, un viaggio di 17 ore con circa 60 valenzanesi. Altri ne sono arrivati dalla California, dalla Pennsylvania e da Vancouver.


Sabato 21 settembre 2002, durante la “Convention dei Pugliesi del Nord-America” organizzata dall’Ufficio delle Politiche Migratorie della Regione Puglia, nella grandiosa citta di New York, sono stati scelti 6 rappresentanti dei Pugliesi del continente nord americano, che faranno parte del “Consiglio Generale dei Pugliesi nel mondo”, l’organismo che sostituisce la vecchia “Consulta Regionale dell’Emigrazione”.

Alla presenza del dott. Raffaele Belardi, in rappresentanza della Regione Puglia, della dott.ssa Anna De Palma, dirigente dell’Ufficio delle Politiche Migratorie, del dott. Angelo Di Summa dell’Ufficio Stampa della Regione Puglia e Direttore del bimestrale pugliese della Regione Puglia Emigrazione, di Vito Daniele, Segretario del “Consiglio Generale dei Pugliesi nel mondo”, di 42 presidenti, o loro rappresentanti, di Associazioni Pugliesi (ventidue in U.S.A. e venti in Canada) e di 5 Presidenti di Federazioni (Rocco Mattiace di Montréal—Québec, Phil Zita di Toronto-Ontario, Pat Capriati di Chicago-Illinois, John Mustaro di New York-N.Y. e Salvatore Scardigno del New Jersey-NJ.) sono stati proposti (secondo quanto previsto dalla nuova Legge regionale n.23/2000) ed eletti all’unanimità sei consiglieri pugliesi del Continente Nord—Americano, una volta chiamati Consultori: Franco Bellomo (Federazione Regione Puglia di Montréal-Québec); Emilio Alusio, Feder. Puglia di Toronto, Ont; Pat Capriati (Federaz. Puglia di Chicago-Ill); John Mustaro (Federaz. Pugliese di N. Y.); Salvatore Scardigno (Federaz. Pugliese New Jersey); Corrado Joe Manfredi (New York).

Inoltre sono stati scelti due componenti supplenti in caso di dimissioni, durante il mandato legislativo, di uno dei sei consiglieri eletti: l° componente Consigliere supplente: Rocco Mattiace (Federazione Puglia di Montréal-Québec); 2° componente Consigliere supplente: Francesco Cioce (Fed. Pugliese di N.Y.).

Alla sua prima nuova esperienza nelle vesti di Consigliere del Nord-America, è un onore per Franco Bellomo rappresentare tutti i corregionali residenti all’estero. Egli ringrazia tutte le 16 Associazioni Pugliesi del Québec iscritte alla Federazione Regione Puglia, i loro presidenti e tutti i membri che ne fanno parte, il Comitato Esecutivo della Federazione Regione Puglia di Montréal, per il sostegno e la fiducia che hanno dimostrato scegliendolo a rappresentarli. Si augura di lavorare a favore di tutti i pugliesi del Québec, del Canada e del Nord America per promuovere gli interessi della comunità pugliese, in collaborazione con le Associazioni pugliesi, cercando di realizzare al massimo progetti ed iniziative nell’interesse di tutti. Il suo impegno sarà di essere il portavoce di tutti i pugliesi, informando e sollecitando consigli e proposte; di conservare, tutelare e valorizzare il patrimonio storico-culturale, l’identità e le radici della Puglia, cui siamo fieri e onorati di appartenere a pieno titolo; e questo in collaborazione con le istituzioni regionali della Puglia.


19 ottobre 2002 – Organizzata dalla Federazione Puglia di Montréal la 1ª edizione di

“PERSONALITA’ PUGLIESI DELL’ANNO 2002” Personalità Pugliese dell’anno 2002 è stato eletto: Rocco Mattiace, mentre per le varie Associazioni sono stati eletti:

  • Associazione San Nicola di Bari: Remo Marini – Professionista
  • Associazione Bisceglie: Mauro Rigante – Professionista
  • Associazione Bisceglie: Nunzio Di Pierro – Imprenditore
  • Associazione Brindisi: Pasquale Zizzi – Professionista
  • Associazione Brindisi: Arnaldo Rolli – Imprenditore
  • Associazione Figli di Giovinazzo: Nicola Ricupero – Professionista
  • Associazione Figli di Giovinazzo: Pasquale Viscovo – Imprenditore
  • Ass. Maria SS. Di Melitto Grumo Appula: Antonio Caroccia – Professionista
  • Ass. Maria SS. Di Melitto Grumo Appula: Stefano Sollecito – Imprenditore
  • Associazione Molfetta: Lisa Ann Marino – Professionista
  • Associazione Molfetta: Grazia Bitetti – Imprenditrice
  • Ass. San Giuseppe di Palo del Colle: Giuseppe Danisi – Professionista
  • Ass. San Giuseppe di Palo del Colle: Domenico Terlizzese – Imprenditore
  • Ass. San Rocco di Palo del Colle: Giovanni Dagostino – Professionista
  • Ass. San Rocco di Palo del Colle: Francesco Ruggiero – Imprenditore
  • Associazione Panni (FG): Concetta De Luca – Imprenditrice
  • Associazione Panni (FG): Antonio Colaninno – Professionista
  • Associazione Peschici: Isabella Lamargese – Professionista
  • Associazione Peschici: Rocco Del Duca – Imprenditore
  • Circolo Ricreativo Sannicandrese: Nino Chimienti – Imprenditore
  • Ass. Madonna del Carmelo Sannicandro di Bari: Antonio De Ciccio – Imprenditore
  • Associazione Toritto: Vera Furci – Professionista
  • Associazione Toritto: Vito Devito – Imprenditore
  • Associazione Valenzano: Franca Mancino – Professionista
  • Associazione Valenzano: Filippo Tangorra – Imprenditore
  • Club Sportivo Pugliese: Matteo Piacentino – Imprenditore
  • La nuova Centrale Pugliese: Verrillo – Imprenditrice

Il 13 e 14 dicembre 2002 si è riunito a Bari il “1° Consiglio Generale dei Pugliesi nel Mondo”. In rappresentanza del Canada erano presenti Franco Bellomo (Montrèal), eletto durante le elezioni continentale del Nord-America; Giovanni Rapanà (Montréal) scelto e nominato dal Presidente della Regione Raffaele Fitto; Emilio Alusio (Toronto)


Montréal. Il 29 marzo 2003 rimarrà una data da ricordarsi negli annali della Nuova Centrale Pugliese, l’Associazione dei giovani pugliesi affiliata alla Federazione Regione Puglia di Montréal, Québec-Canada, fondata lo scorso anno. Circa 200 giovani pugliesi erano presenti al debutto di questa nuova Associazione, più conosciuta come la Nuova Centrale Pugliese. Il successo della serata è stato al di sopra delle aspettative. Complimenti agli organizzatori! Durante la serata è stato presentato il nuovo direttivo per il prossimo triennio 2003-2005. Fanno parte del comitato: Maria Mattiace, presidente; Michael Montecalvo, 1º vice presidente; Maryanne Bellomo, 2º vice presidente; Sabina Marini, segretaria; Nadia Lorusso, tesoriere; Antonio Mastrangelo, presidente festivo. Hanno onorato la serata il presidente della Federazione Regione Puglia di Montréal, Rocco Mattiace, il 1º vice presidente e Consigliere generale della Regione Puglia Franco Bellomo, Michele Lorusso tesoriere, Franco Ancora presidente festivo; inoltre il presidente del Comites di Montréal e Consigliere generale della Regione Puglia Giovanni Rapanà, Giovanna Giordano, Segretaria del Comites e padre Ruggiero Dibenedetto, pugliese nativo di Barletta, della parrocchia Madre dei Cristiani di Ville LaSalle. Ha allietato la serata il dinamico disk-jockey LIVE-IT UP Entertainment che è riuscito a tener la pista di danza sempre piena ed affollata. Successo della serata lo si deve all’ottima organizzazione del Comitato, alla squisita cena preparata dai cuochi del Buffet Villa Italia, ai numerosi sponsors, ma soprattutto alla partecipazione numerosa dei giovani pugliesi. La presidente Maria Mattiace, nel suo discorso inaugurale, ha dato in linea di massima i progetti da realizzare nel futuro e che la Nuova Centrale Pugliese saprà ben rappresentare la grande comunità giovanile pugliese di Montréal, realizzando ogni tipo di manifestazione per avvicinare la nuova generazione al mantenimento sia dell’associazionismo pugliese all’estero, che della lingua italiana e delle varie tradizioni culturali pugliesi. Auguri e complimenti a tutti i giovani pugliesi di Montréal.


Domenica 8 giugno 2003 – Successo oltre ogni previsione alla 1ª edizione della

FESTA DEI SANTI PUGLIESI

E’ una data che resterà fra i ricordi più belli per tutti i pugliesi della regione di Montréal. Nella Chiesa Madre dei Cristiani a LaSalle, infatti, la Federazione Puglia del Québec ha voluto riunire tutte le Associazioni aderenti per una solenne messa liturgica con lo scopo di onorare in una sola grande cerimonia tutti i Santi pugliesi.

In una chiesa colma oltre l’inverosimile, la cerimonia religiosa, officiata dal Parroco Padre Ruggiero Dibenedetto, pugliese doc, è stata seguita con viva commozione da migliaia di fedeli, la maggior parte pugliesi, stretti attorno alle statue, alle immagini ed ai gonfaloni delle proprie Associazioni.

Erano presenti il Console Generale d’Italia a Montréal Gian Lorenzo Cornado, varie personalità politiche, rappresentanti del mondo sociale e culturale, nonché alcuni membri del COMITES, di Federazioni Regionali Italiani e di Associazioni Italiane del Québec.

Durante la messa padre Ruggiero ha sottolineato l’importanza della fede cristiana; ha elogiato la presenza di tanti pugliesi ed ha dato il suo appoggio per riproporre la festività nei prossimi anni presso un’altra delle tante chiese italiane di Montréal.

In un breve saluto, il presidente della Federazione Regione Puglia del Québec Rocco Mattiace, dopo aver ringraziato i presenti, ha tenuto a sottolineare che “l’unione fa la forza” se si vuole concretamente salvaguardare le identità culturali dei paesi d’origine, identità che trovano il loro comune denominatore nella fede cristiana.

Identico invito a mantenere saldi i legami con la Madrepatria è venuto dal Console Generale, che ha espresso vivo apprezzamento per l’iniziativa, la prima verificatasi nella città di Montréal.

Dopo la Santa Messa si è snodata per le vie di LaSalle una lunga e devota processione, accompagnata dalla Banda Gentile di Montréal, che, con canti e suoni, ha riproposto a tutti i partecipanti la gioiosa atmosfera delle feste dei propri paesi d’origine.

Con i propri stendardi ed i Santi Protettori hanno sfilato:

l’Associazione San Nicola di Bari con il quadro di San Nicola; l’Associazione Bisceglie con il quadro dei Santi Martiri San Sergio, San Mauro e San Pantaleo; l’Associazione Brindisi; l’Associazione Molfetta con lo stendardo associativo; l’Associazione Palo del Colle con lo stendardo associativo e di San Giuseppe; l’Associazione Palo del Colle San Rocco con lo stendardo associativo; l’Associazione Panni con lo stendardo associativo; l’Associazione Peschici con la statua di Sant’Elia Profeta; il Circolo Ricreativo Sannicandrese con il SS. Crocifisso; l’Associazione Monte Carmelo di Sannicandro di Bari con lo stendardo Associativo; l’Associazione Toritto con la statua della Madonna Maria SS. degli Angeli, l’Associazione Valenzano con la statua di San Rocco, e la Statua di Padre Pio della Chiesa Madre dei Cristiani di LaSalle.

L’iniziativa, alla sua prima edizione, ha voluto rappresentare un momento di aggregazione e collaborazione per i tanti pugliesi di Montréal e per tutte le Associazioni che li rappresentano, allo scopo di mantenere vivi i legami con la terra d’origine. Essa, unica nel suo genere, vuole riproporsi come valido richiamo alle future generazioni a non dimenticare certi valori.

Annualmente quasi tutte le associazioni pugliesi di Montréal organizzano una festa socio-religiosa per onorare il loro Santo Patrono.

La Federazione Puglia di Montréal ha voluto raggruppare in un solo giono tutte le associazioni affiliate per celebrare assieme la “Festa dei Santi Pugliesi”.

Dopo la processione, nella sala parrocchiale, è stato servito un succulento pranzo preparato dai cuochi, collaboratori parrocchiali, ed il pomeriggio è stato allietato dal disco “Live it Up”.

A sorpresa, a pranzo quasi ultimato, venuti a salutare tutti i pugliesi presenti, vi è stata poi la gradita partecipazione del deputati Tony Tomassi (Contea di Lafontaine) e Michel Bissonnet (Contea di Jeanne Mance — Viger), nominato recentemente Presidente dell’Assemblea Nazionale al Parlamento del Governo Provinciale del Québec.

E’ stata sicuramente una giornata memorabile ed indimenticabile ed un ringraziamento particolare va a tutti coloro che hanno contribuito al successo.

Un grazie ai collaboratori di fede della comunità religiosa della chiesa Madre dei Cristiani, in particolare a Padre Ruggiero per la sua sempre pronta disponibilità.

La giornata splendida, soleggiata, e la curiostà per tale manifestazione hanno attirato moltissima gente. Il Comitato esecutivo della Federazione Regione Puglia di Montréal-Québec, coadiuvato dalle sedici Associazioni aderenti, può essere fiero ed orgoglioso per l’ottima riuscita dell’evento.  


10 giugno 2003 – IIIª edizione della “Settimana Pugliese” a Montréal.

Alla presenza delle massime autorità politiche ed amministrative locali, si è inaugurata nelle attraenti e spaziose sale dello Chateaubriand di Montréal la “Terza edizione della Settimana Pugliese”. Molto interessante la mostra fotografica inedita della Puglia con oltre 200 immagini, ha messo in rilievo l’aspetto turistico, storico, culturale, artistico e folkloristico della nostra Regione. C’era anche una collezione di oggetti antichi.

Durante la serata di gala Pugliese, svoltasi a Montréal il 24 aprile 2004, la Federazione Regione Puglia di Montréal-Québec, in collaborazione con le 16 Associazioni pugliesi di Montréal ad essa aderenti, ha reso omaggio a giovani neo-laureati d’origine pugliese.

Presenti le massime autorità italiane e canadesi, tra cui l’Ambasciatore d’Italia in Canada, Dr. Marco Colombo, il Console Generale d’Italia a Montréal, Dott. Gian Lorenzo Cornado, il Ministro Federale, l’on. Denis Coderre, quaranta giovani studenti, tutti pugliesi di nascita o di origine pugliese, che avendo terminato con successo il conseguimento del diploma di laurea, sono stati onorati.

I laureati onorati sono stati:

  • Associazione San Nicola di Bari: Nicola Silvio Longo
  • Associazione Bisceglie: Ezio Rigante, Maria Atonia Rigante, Antonietta Patroni
  • Associazione Brindisi: Angela Zizzi
  • Ass. Maria SS. Di Melitto Grumo Appula: Sabrina Sollecito
  • Associazione Molfetta: Lisa Ann Marino
  • Ass. San Giuseppe di Palo del Colle: Lisa Iaciofano
  • Ass. San Rocco di Palo del Colle: Matteo Pagano, Maria Pagano, Polisenso Grazia
  • Associazione Panni (FG): Antonello Luca Morena, Maria Gesualdi, Rosetta De Luca, Luigi De Luca
  • Associazione Peschici: Langianese Liberina, Di Spaldro Giuseppina
  • Circolo Ricreativo Sannicandrese: Pina Marziliano, Santina Clarizio, Maria Antonietta Mariani, Vito Rocco Mariani, Pierina Timeo, Ferrulli Rosa
  • Ass. Madonna del Carmelo Sannicandro di Bari: Sabrina Stea, Domenico Vincenzo Marcario, Dora Marcario
  • Associazione Toritto: Maria Mattiace, Nadia Cristiano, Riccardo Cristiano, Maria Farella
  • Associazione Valenzano: Natale Banchino, Angela De Palma, Catherine Campanile, Francesco Bellomo, Di Salvio Luigi, Di Salvio Franco
  • La nuova Centrale Pugliese: Michael Moncalvo, Nadia Moncalvo

Complimenti a tutti gli studenti onorati ed auguri per il futuro, alla Federazione Regione Puglia del Québec per l’ottima organizzazione, alla sala di Ricevimento Chateaubriand per l’ottimo pranzo e per un servizio impeccabile che ha contribuito al successo della serata.


IIª edizione della “Festa dei Santi Pugliesi”

Domenica 6 giugno 2004 tutta la comunità pugliese della regione di Montréal-Québec era in festa. L’iniziativa, la “Festa dei Santi Pugliesi”, alla sua seconda edizione, vuole rappresentare un momento di aggregazione e collaborazione per i tanti pugliesi di Montréal e per tutte le Associazioni che li rappresentano, allo scopo di mantenere vivi i costumi e le tradizioni che li legano con la terra d’origine. Quest’anno i festeggiamenti si sono svolti a St-Léonard, presso la chiesa Madonna del Carmine, in una chiesa colma oltre l’inverosimile; erano presenti più di un migliaio di fedeli quasi tutti pugliesi, che hanno assistito ad una solenne messa celebrata dal parroco don Sabino Lattanzio, giunto per l’occasione da Barletta. Presenti tutte le Associazioni pugliesi con i loro stendardi, bandiere, quadri e statue di raffigurazioni sacre; varie personalità del mondo sociale, politico e culturale della comunità italiana di Montréal, i deputati Massimo Pacetti e Tony Tomassi, la senatrice Marisa Barth, il sindaco di Saint-Léonard Mario Battista, il presidente del COMITES Giovanni Rapanà ed il presidente della Federazione Molisana Tony Vespa. Dopo la Santa Messa si è snodata per le vie di St-Léonard una lunga e devota processione, accompagnata dalla Banda Gentile di Montréal, che ha riproposto a tutti i partecipanti l’atmosfera delle feste dei propri paesi d’origine. La processione, molto lunga, è stata qualcosa di memorabile, con la partecipazione di dieci statue di Santi, una decina di quadri con immagini sacre e molti stendardi e gonfaloni di ciascuna associazione. L’atmosfera era gioiosa, festiva e folkloristica. Al termine della processione, al parco Ladoversière hanno preso la parola tutti gli ospiti presenti elogiando l’iniziativa, unica nel suo genere.

Soddisfazione è stata espressa dall’animatore della giornata Franco Bellomo. Egli ha messo in risalto l’importanza di questi eventi che valorizzano e diffondono il patrimonio folkloristico e culturale della nostra cara regione Puglia qui all’estero; ha ribadito l’opportunità di rivivere in questa terra d’adozione quei ricordi che sono rimasti indimenticabili e che ci rendono orgogliosi della nostra regione nativa.

La giornata è continuata con un pic-nic al parco e con giochi vari; inoltre, hanno allietato la serata l’orchestra UNO, del dinamico cantante e comico barese “Minguccio”, e la super dinamica orchestra Studio con i cantanti Rosanna e Gino. A tarda sera una sorpresa gradita: il comico montrealese “Joe Cacchione”, che con le sue barzellette ha terminato con successo l’impeccabile II^ edizione della Festa dei Santi Pugliesi. Fra le tante sorprese quella che più ha emozionato i presenti è stata la gradita presenza di una delegazione dell’Arma dei Carabinieri in visita ufficiale in Canada, composta dal Vice Comandante dell’Arma, il Generale di Corpo d’Armata Salvatore Fenu, dal Maggiore Vittorio Sciammarella e dal Luogotenente Pietro Moro. Erano accompagnati dalle Giubbe Rosse (Gendarmerie Royale du Canada – Royal Canadian Mounted Police) Tony D’Angelo e Mike McCrory e dal presidente dell’Associazione dei Carabinieri di Montréal Angelo Giummarra. La delegazione e le migliaia di persone presenti hanno onorato con un minuto di silenzio la memoria di tanti italiani che hanno perso la vita per la patria, molti dei quali nell’adempimento generoso della loro missione di pace.

E’ stata una testimonianza di solidarietà e vicinanza alle famiglie di militari e di civili, al Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri, all’Esercito Italiano ed alla nazione tutta in spirito di patria. I presenti hanno apprezzato tale raccoglimento con un applauso vivo, lungo e caloroso.

25 settembre 2004 – I° Congresso delle Federazioni ed Associazioni pugliesi del Nord America che ha dato vita alla Confederazione Pugliesi del Nord America.

Alla presenza del console reggente italiano di Montréal, dott.ssa Laura Aghilarre, del deputato provinciale Tony Tomassi, del presidente del Comites di Montréal Giovanna Giordano, dei presidenti delle cinque Federazioni del Nord America, dei membri del Consiglio Generale dei Pugliesi nel Mondo, e con la partecipazione di 70 delegati, in rappresentanza di 30 sodalizi pugliesi del Canada e di 30 degli Stati Uniti, si è data vita ad una intensa giornata di studio e di confronto con l’obiettivo di poter costruire “Un ponte di collegamento tra le associazioni pugliesi in Nord-America e la Regione Puglia”.

Molte sono state le proposte e idee scaturite per affrontare la sfida della mondializzazione.

Il Congresso si è aperto con il saluto ai presenti ed il benvenuto a tutti i Delegati da parte di Franco Bellomo, membro del Consiglio Generale dei Pugliesi nel Mondo, presidente ad interim e responsabile dell’organizzazione della giornata.

Hanno, quindi, portato il loro saluto i Presidenti delle Federazioni : Rocco Mattiace (Federazione Regione Puglia di Montréal-Québec), John Mustaro (United Pugliesi Federation of the Metropolitan Area New York), Sal Scardigno (Federazione Pugliesi del New Jersey), Pat Capriati (Federazione Regione Puglia Chicago, Illinois), Phil Zita (Federazione Pugliesi in Ontario). Hanno inoltre preso la parola i membri del Consiglio Generale dei Pugliesi nel Mondo Emilio Alusio (Toronto-Ont), Giovanni Rapanà (Montréal-Qué) e Silvana Mangione (NY).

I presenti hanno vissuto un emozionante momento di particolare orgoglio quando, nel suo breve intervento, il Console Generale d’Italia a Montréal, dott.ssa Aghilarre – che è oriunda pugliese per discendenza dai nonni paterni – ha testualmente detto: “Le luci della Puglia si accendono in tutto il Nord America”.

A coronare la riuscita del Congresso c’è stato l’intervento del Presidente della Regione, Raffaele Fitto, che tramite videoconferenza, ha salutato i 70 delegati presenti. Nel suo discorso ha dichiarato che “siamo in presenza di un evento che possiamo ben definire storico” ed ha affermato che “questa iniziativa riuscirà a rafforzare i legami tra la Regione e le varie associazioni”. Ha quindi dato appuntamento a primavera a tutti i presenti per la Iª Conferenza della Puglia nel Mondo.

Si sono poi costituiti i seguenti gruppi di lavoro:

– Associazionismo pugliese

– Diritti Civili e partecipazione

– Promozione lingua e cultura

– Informazione e comunicazione

Le proposte scaturite dai gruppi di lavoro sono state evidenziate in un documento finale, preparato e presentato da Silvana Mangione, componente del Consiglio Generale dei Pugliesi nel Mondo e del Comitato di Presidenza del CGIE approvato all’unanimità dai partecipanti al Congresso.

L’assemblea ha adottato a larghissima maggioranza lo Statuto della Confederazione ed ha eletto il primo Comitato Esecutivo, che rimarrà in carica per due anni ed è composto da: Pat Capriati (Fed. Chicago), Presidente; Rocco Mattiace (Fed. Montréal), Vice Presidente; John Mustaro (Fed. New York), Tesoriere. Phil Zita (Fed Ontario) è stato nominato Segretario. Il Board of Directors è formato dai componenti del Consiglio Generale dei Pugliesi nel Mondo: Emilio Alusio, Franco Bellomo, Silvana Mangione e Giovanni Rapanà e dal presidente della Federazione di NJ, Sal Scardigno, in aggiunta ai citati membri del Comitato Esecutivo. Il Congresso è stato un successo. I delegati rientrano nelle varie città del Nord America più consapevoli, più informati di quando sono giunti e si sono impegnati a cogliere, nella misura del possibile, qualsiasi occasione la vita offra per continuare ad essere protagonisti della nostra emigrazione, nelle collettività pugliesi e nella società in cui viviamo. Nel cuore di tutti i delegati resterà il ricordo indimenticabile di Montréal, la città che ha dato inizio al grande movimento associativo della Confederazione pugliese, con una organizzazione impeccabile, garante di un futuro di pieno successo.

Il Congresso si è concluso con una riuscitissima serata di gala in onore degli ospiti che ha avuto luogo presso lo Chateau Princesse, dove, oltre all’impeccabile servizio ed alla squisita cucina, i presenti hanno potuto apprezzare l’esilarante comicità e la bravura artistica del cantante “Dominic Minguccio”. La Federazione Puglia ha voluto coronare il successo di tutta l’organizzazione onorando con targhe ricordo i presidenti delle cinque Federazioni, i membri del Consiglio Generale dei Pugliesi nel Mondo e le autorità presenti: Tony Tommasi, deputato provinciale, Massimo Pacetti, deputato federale e Giovanna Giordano, presidente del Comites di Montréal.


Domenica 16 gennaio 2005 – Rieletto Rocco Mattiace Presidente della Federazione Puglia di Montréal


1ª Conferenza della Puglia nel Mondo

Si è svolta a Bari, dal 13 al 18 febbraio 2005, la prima Conferenza della Puglia nel Mondo, organizzata dalla Regione Puglia di Bari. Presenti oltre due cento delegati in rappresentanza di tutte le associazioni pugliesi nel mondo: Argentina, Australia, Belgio, Brasile, Canada, Cile, Francia, Germania, Sud Africa, Svizzera, Uruguay, USA e Venezuela, oltre all’Italia.

Ad essi si sono aggiunti i cinquantacinque componenti del Consiglio Generale dei Pugliesi nel Mondo e i venti imprenditori di origine pugliese scelti dalle varie Federazioni sparse nei vari Continenti.

Giovedì 17 febbraio la Conferenza ha visto, nello scenario della Sala Tridente della Fiera del Levante di Bari, l’incontro con il “sistema Puglia”, rappresentato nell’occasione dai rappresentanti delle Università statali pugliesi (prof. Giovanni Dotoli dell’Università di Bari, Rosario Coluccia dell’Università di Lecce, Beniamino Castagnola del Politecnico di Bari e Patrizia Resta dell’Università di Foggia) e, per il mondo datoriale, da Raffaele Fasano, vicepresidente dell’Assindustria Bari. L’assessore Antonella Rinella ha portato il saluto del sindaco della città di Bari, Emiliano, mentre l’on. Rosaruio Polizzi ha letto un messaggio del ministro degli Italiani nel Mondo, Mirko Tremaglia. E’ stato lo stesso presidente della Regione Fitto, a dare inizio i lavori, sottolineando che i pugliesi nel mondo “sono i primi ambasciatori di pugliesità e possono rappresentare un’opportunità per il nostro sistema produttivo. I suggerimenti che stanno emergendo saranno alla base del prossimo piano di settore per il 2005”. L’incontro, moderato dal presidente di Tecnopolis, Antonio De Giorgio, e protrattosi per tutta la mattinata, si è prolungato il pomeriggio con due workshop in contemporanea: il primo, sul tema delle prospettive di internazionalizzazione delle imprese pugliesi in Puglia e fuori, guidato dal presidente regionale della Confindustria, Giovanni Mongelli; il secondo sulle prospettive operative nel campo turistico, guidato dal dirigente del Settore Turismo della Regione Puglia, Francesco Virgilio.

La conclusiva giornata di venerdì 18, nelle suggestioni normanno-sveve del castello di Sannicandro di Bari, ha consentito di riflettere sulle prospettive di internazionalizzazione della Regione, con l’intervento dei dirigenti del Settore Politiche Comunitarie, Gioacchino Maselli, e del Settore Formazione Professionale, Gaetano Volpe. Intenso il saluto del sindaco di Sannicandro, Antonio Baccellieri, parte esso stesso delle nostra storia migratoria, essendo nato a Caracas da genitori emigrati. Poi la scena è stata conquistata dai giovani che, tutti insieme e al di fuori del programma, hanno voluto leggere una lettera di ringraziamento e di impegni per il futuro. Forse nessun regista avrebbe potuto immaginare un finale più bello e efficace. Il resto è affidato alla storia futura e ai ricordi. E, a proposito di ricordi, nessuno certamente potrà dimenticare la serata di giovedì 17, che ha visto, nel Teatro Piccinni di Bari, prima e dopo il discorso conclusivo del presidente Raffaele Fitto, l’alternarsi dei giovanissimi alunni dell’Istituto Superiore “Pestalozzi” di San Severo, impegnati sotto la sapiente guida del maestro Felice Iafisco nel “Concerto d’emigrazione”, e, dulcis in fundo, l’exploit canoro di Al Bano, voce della Puglia per eccellenza. Parlare di applausi può sembrare finanche un eufemismo. “State sicuri, – è stato il commento di tanti delegati – una cosa è certa: questa Conferenza ci fa tornare a casa più che mai motivati per lavorare per la Puglia e per la pugliesità”.


Domenica 5 giugno 2005 – IIIª Festa dei Santi Pugliesi.

Successo della “Festa dei Santi Pugliesi”, giunta alla IIIª edizione, organizzata dalla Federazione Regione Puglia di Montréal, in collaborazione con le sedici Associazioni Pugliesi affiliate.

La bella giornata ha senza dubbio contribuito alla partecipazione numerosa dei tanti pugliesi e italiani residenti nella circoscrizione di Montréal sia alla funzione religiosa che allo spettacolo musicale serale organizzato per l’occasione.

Grande festa in onore dei Santi Pugliesi, che la comunità pugliese di Montréal ha voluto celebrare per un terzo anno consecutivo domenica 5 giugno a St. Léonard, dove per un momento si è avuta l’impressione di essere nelle strade di Puglia, in quell’atmosfera di devozione e fede che per un giorno riunisce attorno alle raffigurazioni dei Santi tanti italiani e soprattutto molti pugliesi.

Tutto è riuscito alla perfezione, non è mancato nulla. La partecipazione numerosa dei pugliesi, amici e devoti dei vari Santi è stata superiore a tutti gli altri anni. La giornata è iniziata con una messa solenne presso la chiesa Madonna del Carmine del Monte Carmelo di Saint-Léonard, stracolma di fedeli, sembrava sempre più incantevole, ricca di fiori, stendardi e bandiere, che circondavano le dieci statue dei vari Santi. La funzione religiosa è stata celebrata da padre Pierangelo, in una commovente atmosfera creata anche dalla bravissima “schola cantorum di bambini”, con una messa indimenticabile, e con qualche lacrima di orgoglio e nostalgia.

Tra i presenti alla messa si notavano l’ex Console di Montréal, Gian Lorenzo Cornado, i deputati federali Massimo Pacetti e Denis Coderre, il deputo provinciale Toni Tomassi, il consigliere del Comune di Saint Léonard Dominic Perri, il rappresentante del CGIE Giovanni Rapanà, la presidentessa del COMITES di Montréal Giovanna Giordano, il consultore e presidente della Federazione Basilicata Donato Caivano e il direttore del Cittadino Canadese Basilio Giordano.

Il Presidente della Federazione Puglia di Montréal, Rocco Mattiace, ha rivolto un breve saluto e un vivo ringraziamento ai vari ospiti e al celebrante Padre Pierangelo, e a tutta la comunità italiana e pugliese presente. É seguita la processione per le vie del paese, con le dieci statue e quadri di raffigurazioni sacre, alcune portate a spalla da devoti e dai membri dei vari comitati direttivi di ciascun associazione, accompagnati da fiori, stendardi e bandiere e da canzoni sacre ritmate dalla banda Gentile.

Poi approfittando di una giornata estiva senza precedenti, si sono ritrovati a completare la festa in un grande parco, messo a disposizione del Comune di Saint-Léonard, dove, accompagnati dal disco-mobile di Dominic Minguccio e dell’orchestra LIVE IT UP, hanno trascorso un magnifico pomeriggio. Mentre si alzava da più parti il penetrante profumo d`arrosto proveniente da capaci bracieri e profumi delle varie pietanze pugliesi.

Nel pomeriggio giochi vari per tutti e a tarda sera sorteggi di vari premi tra cui due biglietti per la Florida.

Il 5 giugno resterà nella storia della comunità italiana del Canada poiché è stato il debutto di una nuova era: l’entrata della RAI International nelle case di tutti gli italiani canadesi. Per tale occasione, in serata, la Federazione Puglia di Montréal ha voluto ringraziare ed onorare con una targa ricordo, consegnata dal presidente Rocco Mattiace, gli artefici principali di tale evento: il pugliese doc Giovanni Rapanà e il presidente della RAI International Massimo Magliaro; così pure alla presidentessa del Comites di Montréal Giovanna Giordano per il suo costante contributo affiancata da tutti i componenti del Comites di Montréal. Franco Bellomo, animatore della serata, ha espresso parole lodevoli per tutti coloro che si sono prodigati a tale sogno che è stato altamente apprezzato e riconosciuto dalle migliaia di persone presenti con un’ovazione generale a tutte le personalità presenti e non, che hanno contribuito alla venuta della Rai in Canada.

Senza dubbio è stata una magnifica giornata che i responsabili della Federazione Regione Puglia e i rispettivi presidenti delle Associazioni affiliate hanno saputo ben organizzare. Festa sicuramente molto bella. Il successo è stato possibile grazie alla partecipazione di tutte le associazioni affiliate alla Federazione: Bari San Nicola, Bisceglie, Brindisi, Figli di Giovinazzo, Grumo Appula, Molfetta, San Giuseppe Palo del Colle, San Rocco Palo del Colle, Circolo Ricreativo Sannicandrese, Monte Carmelo di Sannicandro di Bari, Panni, Peschici, Toritto, Valenzano e l’associazione Nuova Centrale Pugliese. Un ringraziamento a tutti gli sponsors che hanno contribuito al successo della festa. Bravi tutti ed un arrivederci al prossimo anno. 


10 marzo 2009 – Il Cavaliere Mattiace rieletto Presidente della Federazione Regione Puglia

Presso la sede di Casa Puglia a Montréal, si sono riunite tutte le 18 Associazioni affiliate alla Federazione Regione Puglia per rieleggere il nuovo Consiglio d’Amministrazione il cui mandato sarà valido per il biennio 2009-2010. Presenti a quest’importante assemblea oltre centocinquanta membri delle varie Associazioni Pugliesi. Le elezioni sono state condotte sotto la Presidenza di Giovanni Rapanà, vice segretario Generale per i Paesi Anglofoni, e di Padre Michele Leone, nativo di Grugno Aquila. Fanno parte del nuovo consiglio d’amministrazione le seguenti persone: Giuseppe Tedeschi, tesoriere; Domenico Goffredo, secondo vice-presidente; il Cavaliere Rocco Mattiace, confermato Presidente; Antonio Montecalvo, primo vicepresidente; Sergio Rigante, segretario; Rosanna Palermo, relazioni pubbliche; i consiglieri Domenico Pietrantonio, Pasquale Poliseno; il consigliere CGPM (consiglieri giovani pugliesi mondo) Maria Mattiace, i giovani CCP, Franco Bellomo, Luigi Stea, Giulia Sollecito, Renato Piscitelli; Erasmo Farella, verificatore dei libri.

Fonte: corriereitaliano.com


MONTREAL FESTEGGIA I SANTI PUGLIESI MONTRÉAL – La Puglia della devozione ai suoi santi e alle sue tradizioni ha sfilato domenica 7 giugno 2009 nel cuore di Jean Talon Est. Ben 18 associazioni pugliesi – tutte riunite sotto la guida del presidente della Federazione Puglia, il Cavaliere Rocco Mattiace – hanno celebrato i Santi pugliesi nella chiesa Madonna di Monte Carmelo. Questo l’elenco completo delle associazioni affiliate che costituiscono la Federazione: Bari San Nicola, Bisceglie, Brindisi, Giovinazzo, Figli di Giovinazzo, Grumo Appula, Molfetta, San Giuseppe Palo del Colle, San Rocco Palo del Colle, Circolo Ricreativo Sannicandrese, Monte Carmelo di Sannicandro di Bari, Panni, Peschici, Toritto, Valenzano, la Nuova Centrale Pugliese e il Club Sportivo Pugliese. A officiare la cerimonia Padre Francesco: “Che i Santi non diventino idoli come al tempo dei romani con gli dei pagani”, ha ricordato quest’ultimo alla comunità italiana, che ha affollato la chiesa con oltre 300 ersone. In prima fila, insieme a Mattiace, i presidenti delle associazioni, il sindaco di Saint – Léonard, Michel Bissonet il consigliere del distretto di Saint-Léonard West, Mario Battista il Senatore della Repubblica italiana, Basilio Giordano e il presidente della Federazione Molisana del Québec, Tony Vespa. Sotto l’altare e lungo le pareti le immagini e gli stendardi dei santi – ogni associazione ha ‘portato’ il suo santo patrono – e all’ingresso la banda pronta a suonare per la processione. Un angolo di Puglia ha sfilato lungo le strade che circondano la chiesa intonando canzoni, preghiere e inni. Con le statue o i quadri con raffi  gurazioni sacre accompagnati da fiori, stendardi, bandiere oltre che dalla musica dalla banda Gentile.

Per qualche minuto si è avuta quasi la sensazione di essere nel sud Italia, tanto era forte il richiamo alla tipica atmosfera di devozione e di sagra paesana. Fino ad arrivare al parco comunale Ladoversière. Sul palco allestito per l’occasione il Cavaliere Mattiace, presidente della ederazione Puglia di Montréal, ha rivolto un vivo ringraziamento agli ospiti presenti ed un breve saluto a tutta la comunità italiana e pugliese. “Come ogni anno – ha detto Mattiace – questa giornata rappresenta per tutti noi pugliesi un evento di straordinario richiamo. Passano gli anni ma resta immutato nel nostro cuore la devozione verso i nostri Santi Protettori. È a loro che dedichiamo i nostri pensieri, le nostre preghiere e i nostri ringraziamenti per quello che siamo oggi e quello che saremo domani”. Prima di procedere con la tradizionale distribuzione del pane benedetto, Mattiace ha quindi invitato il Senatore Basilio Giordano a salutare la Comunità: “Lo avevo promesso al  presidente e così è stato: ho prolungato la mia permanenza a Montréal per non mancare ad un appuntamento al quale siamo tutti affezionati. Quella pugliese è una comunità folta e generosa, verso la quale nutro un profondo rispetto. E il presidente Mattiace, nel corso degli ultimi anni, ha svolto un ottimo lavoro, contribuendo a tenere alto il nome della Puglia in Québec. Gli impegni parlamentari spesso mi impediscono di seguire da vicino gli eventi comunitari, ma resto comunque a disposizione della Comunità e dei pugliesi per contribuire a tutte le iniziative che mirano a difendere e promuovere l’italianità all’estero. E quello dei Santi Pugliesi ostituisce uno degli eventi più preziosi a Montréal, che è nostro dovere preservare e trasmettere alle nuove generazioni”.

Nella foto insieme al sindaco di Saint-Léonard, Michel Bissonet (al centro), da sinistra troviamo: Tony Vespa, presidente della Federazione Molisana del Québec; il Cav. Rocco Mattiace, presidente della Federazione Puglia; il Senatore Basilio Giordano e il consigliere municipale di Saint-Léonard Mario Battista.

Fonte: cittadinocanadese.com


Dal 23 al 26 giugno 2009 – La Puglia incontra Montréal

Una giornata veramente storica dell’associazionismo pugliese di Montréal, un sogno e un desiderio di quasi tutti i pugliesi residenti all’estero di poter incontrare e stringere la mano al primo cittadino della nostra amata Regione Puglia. La comunità pugliese di Montréal è stata onorata della visita di una delegazione pugliese con a capo il presidente della Regione Puglia Nichi Vendola, che per la prima volta a Montréal in visita ufficiale, ha incontrato i rappresentanti delle varie comunità pugliesi, cioè i presidenti delle 18 associazioni pugliesi affiliate alla Federazione Puglia di Montréal.

Oltre al presidente la delegazione pugliese, in Canada dal 23 al 26 giugno, era formata anche dall’assessore ai Flussi migratori Elena Gentile, dalla dirigente dell’ufficio Sprint Puglia Theresa Mulloy e dal rappresentante dell’Ufficio di Presidenza del Consiglio Generale dei Pugliesi nel Mondo Giovanni Mariella.

Fonte: corriereitaliano.com


Martedi 10 novembre 2009 – Nascita del Sito web della Federazione Regione Puglia di Montréal durante l’apertura ufficiale della Settimana Pugliese a Montréal (10-12 novembre 2009) Ringraziamenti per l’attivazione della pagina: Pasquale Bellomo (Valenzano-Bari-Italia) Franco Bellomo, Maria Mattiace e Rosanna Palermo (Montréal-Québec-Canada)


Successo della VIª edizione della Settimana Pugliese a Montréal

Da alcuni anni, la Federazione delle Associazioni Pugliesi del Québec fa parlare di sé con manifestazioni socioculturali che hanno lo scopo di tenere vivi i valori della loro terra natia. Una di queste manifestazioni è la Settimana Pugliese di Montréal, giunta alla VIª edizione, organizzata presso la sala di ricevimento “Chateau Classique”, dal 10 al 12 novembre 2009, con la partecipazione delle diciotto associazioni affiliate alla Federazione che mostrano il meglio della loro storia e delle loro tradizioni.

Tra i presenti il Console Generale Italiano a Montreal dott. Giuglio Picheca, il Ministro Provinciale Tony Tomassi, il sindaco di Riviere des Prairies Joe Magri, i consiglieri della città di Montréal Maria Calderone e Giovanni Rapanà (rappresentante del CGIE e del CGPM), la presidente del Comites di Montréal Giovanna Giordano, il gruppo del Coro Alpino di Montreal diretto dalla dinamica Sig.ra Giovanna Furci, e molte altre personalità politicche e della comunità italiana di Montreal, il presidente della Federazione Molisana Tony Vespa e della Federazione Basilucania Donato Caivano, insieme a molti pugliesi e connazionali, che hanno affollato il salone della mostra.

A fare gli onori di casa sono stati il presidente della Federazione Rocco Mattiace e il consultore Franco Bellomo, i quali hanno spiegato le finalità dell’iniziativa.

La manifestazione ha lo scopo di promuovere a Montreal la comunità pugliese e soprattutto la regione Puglia, la Florida italiana, sia sotto il profilo culturale, legate ai valori e alle tradizioni pugliesi, che sotto il profilo commerciale, con operatori pugliesi locali per far conoscere i loro prodotti tipici, dei quali la Puglia è ricca e che spaziano dall’agro alimentare, all’abbigliamento, all’artigianato, al turismo ecc…


14 novembre 2009 – Onorati i Pugliesi dell’anno 2009

Una delle attività più importanti fra quelle programmate dalla Federazione Regione Puglia di Montréal, per l’anno 2009, era la seconda edizione di “Personalità pugliesi dell’anno”, che si è svolta durante la Settimana pugliese in programma dal 9 al 14 novembre. Sabato 14 novembre, nelle spaziose sale di ricevimento dello Chateau Classique, alla presenza di circa 400 invitati, sono stati onorati una personalità pugliese per ogni associazione (18) affiliata alla Federazione Puglia e due pugliesi dell’anno. Questi ultimi due riconoscimenti sono andati al consultore per la Regione Puglia Franco Bellomo e al segretario della Federazione Sergio Rigante. Entrambi hanno ringraziato i vari presidenti di associazione per averli scelti ed onorati impegnandosi “a tenere alto il prestigio e l’immagine di una terra e di un popolo, di cui si è figli, ma di cui si diventa, agli occhi di tutti, espressione e riferimento”.

Fonte: corriereitaliano.com


Giovani pugliesi ai fornelli, vincono D’Amico e Mandracchia

Il 30 Gennaio 2010, l’associazione giovanile “La Nuova Centrale Pugliese” ha organizato il concorso gastronomico “Cook off Pugliese”. L’evento, che si è svolto presso la Casa Puglia di Montréal, si è rivelato un grosso successo con oltre 200 partecipanti. I cuochi sono stati divisi in due categorie, quella dei “battling cooks” e l’altra dei “novice”. Nella prima categoria si sono affrontati due giovani cuochi d’origine pugliese: Enzo D’Amico, 25 anni e Jonathan Geronimo, 23 anni. Nel passato questi cuochi hanno avuto la possibilità di recarsi in Italia per studiare la gastronomia pugliese grazie a progetti messi a punto dalla Federazione Regione Puglia e La Nuova Centrale Pugliese. Enzo e Jonathan hanno così preparato vari piatti per “sedurre” i palati di giudici ed invitati. I giudici si sono basati su i seguenti criteri: presentazione, preparazione, creatività, gusto e uso degli ingredienti pugliesi. Tra i due cuochi è stato un testa a testa ma alla fine a spuntarla è stato Enzo D’Amico. I due partecipanti della categoria “Novice”, invece, sono stati Mark Landucci ed Erik Mandracchia, 20 anni entrambi. Mark ed Erik hanno preparato vari piatti, tra cui porchetta, orecchiette, cozze, guanciale di vitello, cavatelli ecc. Nel corso della serata tutti i presenti hanno avuto l’opportunità di assaggiare le varie ricette ed esprimere il loro giudizio tramite il voto segreto. Ancora una volta è stata dura scegliere il più bravo ma a ricevere il primo premio è stato Eric Mandracchia. La Nuova Centrale Pugliese ringrazia Rosanna Palermo, Vito Mattiace, Angelo Racanelli, Giulia Sollecito e Maria Mattiace per la preparazione e l’organizzazione di questa divertentissima attività giovanile e ringrazia tutti i collaboratori sponsor, i presidenti delle varie associazioni affiliate alla federazione e gli sponsor che hanno offerto i vari prodotti pugliesi: l’Intermarché Lagoria, Boucherie Mimmo, Favuzzi International, Les Distribution Carvi, Frank & Dino Aliments, Ciocciaro Sports Bar & Grill, Le Chateau Classique & Iris Importing.

Fonte: corriereitaliano.com


La Puglia fa breccia nei cuori degli innamorati

Oltre 350 gli ospiti al “Le Chateau Classique” per celebrare, tra musica e sapori casarecci, la Festa di San Valentino. Ancora un successo per la Federazione Regione Puglia guidata dal Cavaliere Rocco Mattiace. Questa volta l’occasione è stata rappresentata dalla festa di San Valentino, la festa per accellenza dell’amore, celebrata anche a Montréal da oltre 350 pugliesi che, lo scorso 13 febbraio, hanno gremito la sala di ricevimento “Le Chateau Classique”. Luci, colori, sorrisi, buon umore e tanta bella musica. Senza dimenticare gli squisiti sapori. Ad accogliere gli ospiti, infatti, un abbondante buffet di antipasti a base di carne e pesce, uno squisito cocktail mediterraneo. Quindi la pasta casareccia, l’arrosto di vitello con contorno, l’insalata verde, la frutta e la pannacotta. E gli immancabili panini con la pizza a tarda serata. Un invito a nozze per tutti i buongustai. Non poteva mancare un tocco di galanteria e così, per impreziosire la serata, è stata offerta una rosa ad ogni donna presente. Subito dopo l’antipasto, Maria Mattiace – intervenuta per salutare gli ospiti – ha accolto sul palco tutti i presidenti delle 18 associazioni affiliate. A loro è stato espresso il più vivo ringraziamento per l’opera quotidiana che fa della Federazione Puglia di Montréal una delle più attive e dinamiche di tutto il Canada. Sono loro, infatti, i veri protagonisti della serata, acclamati dai rispettivi membri e dai propri familiari accomodati nei vari tavoli sparsi per la sala. Visibilmente soddisfatto il presidente Rocco Mattiace: «C’è voluto un grande sforzo per organizzare questa serata. Il merito di questo ennesimo successo va a tutti i presidenti. San Valentino richiede molto amore e qui in sala ce n’è tanto».

Tra una pietanza e l’altra spazio alle danze, un toccasana per agevolare la digestione. Ad allietare la serata la superba voce di Jonny Capobianco accompagnato dalla figlia Cristina, un duetto sempre molto piacevole da ascoltare. Vasto il repertorio delle canzoni interpretate, con in testa i classici successi napoletani. E poi spazio alle danze, dal tango alla mazurca, dalla tarantella al valzer. Per la gioia delle tantissime coppie in sala che non si sono risparmiate sulla pista da ballo. E alla fine, come da tradizione, il sorteggio con ricchi premi in palio: una televisione per un valore di 1000 $, un orologio da donna da 500 $, un orologio da uomo da 500 $, una saragona e un cestino offerto dalla boucherie Mimmo. Il tutto per un totale di 4mila $. Nulla in confronto all’amore e all’affetto per i propri cari che fa dei pugliesi una delle “famiglie” più unite e felici della città.

Vittorio Giordano

Fonte: corriereitaliano.com


I Pugliesi festeggiano i loro Santi

La Federazione Regione Puglia di Montréal-Québec-Canada, in collaborazione con le 19 associazioni pugliesi affiliate, domenica 6 giugno 2010, presso la Chiesa Madonna del Carmine del Monte Carmelo, a Saint Léonard, organizza la ‘Festa dei Santi Pugliesi’. L’iniziativa, giunta alla sua quinta edizione, vuole costituire un momento di aggregazione e di collaborazione tra i tanti pugliesi di Montréal e tutte le Associazioni che li rappresentano allo scopo di mantenere vivi i legami con la terra d’origine. L’evento, unico nel suo genere, si propone di riunire nella stessa giornata tutta la Comunità pugliese del Québec per festeggiare insieme, in uno spirito religioso, i vari santi di cui ciascuna associazione è devota.


 

La Federazione guidata dal Cav. Rocco Mattiace ha celebrato la VII edizione della ‘Settimana Pugliese’ e la III edizione della ‘Serata di Gala pugliese’ tra premiazioni, gastronomia e la musica di Johnny e Christina Capobianco.

Ogni anno i pugliesi – una delle comunità più numerose e dinamiche tra gli italo-canadesi in città – rinnovano l’appuntamento con la tradizione celebrando la storia, gli usi, i costumi e la cucina della loro terra d’origine.

Un’iniziativa che, dopo due giorni di esposizioni e degustazioni di prodotti tipici che ha visto la partecipazione di oltre 1000 appassionati, è culminata con la classica serata danzante nell’elegante scenario della sala da ricevimento “Le Chateau Classique”. Qui oltre 400 pugliesi hanno preso parte al gala gustando le ottime pietanze servite – come il prosciutto con legumi alla griglia, la pasta, la bistecca con contorno e il tiramisu’ – in un’atmosfera resa piacevolissima dalla musica di ieri e di oggi magistralmente interpretata da Johnny e Christina Capobianco, che hanno fatto da colonna sonora pure alla consegna dei tanto attesi riconoscimenti per le personalità dell’anno. Anche quest’anno, infatti, la Federazione Regione Puglia, presieduta dal Cavaliere Rocco Mattiace, ha voluto omaggiare tutti i corregionali che si sono distinti con iniziative volte e preservare e tramandare la cultura della regione d’origine. Diciannove i premiati delle venti associazioni affiliate: Luise Legault per l’associazione San Nicola di Bari (presidente Michele Lorusso), Tina Carbone per Bisceglie (Sergio Rigante), Arnaldo Rolli per Brindisi (Franco Ancora), Mariella Papapicco per i Figli di Giovinazzo (Matteo Pappapicco), Fredy De Palma per i Giovinazzesi (Domenico Goffredo), Giulia Sollecito per Grumo Appula (Francesco Cavalluzzi), Samantha D’Arella per Molfetta (Francesco Marino), Vincenzo Rella per Palo del Colle San Giuseppe (Giuseppe Mastrandrea), Franco Minerva per Palo del Colle San Rocco (Francesco Minerva), Luigi Morena per Panni (Antonio Montecalvo), Rachel Grenier per Peschici (Giuseppe Tedeschi), Francesco Chimienti per Circolo Ricreativo Sannicandrese (Paolo Novielli), Nicola De Cicco per Monte Carmelo Sannicandro di Bari (Luigi Stea), Erasmo Farella per Toritto (Cav. Rocco Mattiace), Anna Guerra per Valenzano (Franco Bellomo), Angelo Scattone per i Figli di Conversano (Luigi Scattone), Raffaella Petruzzelli per l’associazione San Giorgio di Loseto (Vincenzo Calabrese), Rosa Gissi per Palo del Colle Santi Medici (Anna Santamaria), Michel Favuzzi per Nuova Centrale Pugliese (Maria Mattiace) e il Club Sportivo Pugliese (Giuseppe Danisi).


Come migliori pugliesi dell’anno, a livello di Federazione, quest’anno sono stati scelti Giuseppe Tedeschi, tesoriere della Federazione Regione Puglia e presidente dell’associazione Peschici, e Franco Ancora, presidente dell’associazione Brindisi. Fieri di questo riconoscimento, sia Tedeschi che Ancora hanno ribadito con convinzione la volontà di fare del loro meglio perché anche “le nuove generazioni si sentano orgogliosi di appartenere ad una terra ricca di storia, sapori e tradizioni come la Puglia”. Per onorare il loro impegno, tutti i premiati sono stati omaggiati con una targa-ricordo pervenuta direttamente dal presidente della Regione Puglia, Nicky Vendola. Tra gli altri membri della Federazione, presenti anche i vice presidenti Tony Montecalvo e Domenico Goffredo ed i consiglieri Giulia Sollecito, Luigi Stea e Pasquale Poliseno.

A coordinare gli interventi e le premiazioni l’addetta alle Relazioni Pubbliche Rosanna Palermo e la consultrice CGPM (giovani) Maria Mattiace. Soddisfatto il presidente Mattiace: “Ogni anno la settimana ed il gala pugliesi si rivelano un grande successo grazie alla massiccia partecipazione dei tanti pugliesi che non dimenticano le proprie radici. Così come ci sono anche tanti amici italiani che ci onorano della loro presenza perché ammirano la nostra terra e la nostra cultura”. Presenti al gala, oltre a Franco Bellomo, consultore della regione Puglia, anche Andrea Gianvenuti in rappresentanza del Console generale Giulio Picheca, emozionato ma soddisfatto per la sua prima ‘uscita’ ufficiale ad un evento comunitario in città.


La Federazione Regione Puglia ha organizzato il “San Valentino Pugliese”, sabato 12 febbraio 2011, alle ore 18, presso la Sala di Ricevimento Le Château Classique, 6010 boul. Des Grandes-Prairies, St-Léonard. Bar aperto, ricco menu; pizza, panini, caffè e ciabatta con salsiccia in serata. Una rosa per ogni donna era offerta dalla Federazione. La festa era allietata dalla presenza di Johnny e Christina Capobianco & Grand Showband.


Il 13 marzo 2011 la Federazione Regione Puglia Montréal-Québec-Canada si è riunita a Casa Puglia per rinnovare il comitato esecutivo 2011/2012. Il presidente Cav. Rocco Mattiace è stato rieletto per acclamazione, il primo vicepresidente è Franco Bellomo, il secondo vicepresidente è Michele Lorusso, il segretario Sergio Rigante, il tesoriere Giuseppe Tedeschi, Giulia Sollecito, consigliere, Rosanna Palermo, Relazioni Pubbliche, Vito Mattiace, consigliere in rappresentanza di Maria Mattiace, Franco Minerva, consigliere. Assente Anna Santamaria, consigliere, ed Erasmo Farella, verificatore conti.

Il comitato esecutivo insieme a tutti i presidenti delle associazioni affiliate alla Federazione Puglia. Soddisfatto il Cavaliere Rocco Mattiace, che è già pronto a mettersi al lavoro: «Faremo la festa dei Santi Pugliesi (5 giugno), il torneo di golf (7 giugno), la vendemmia pugliese (a ottobre), la settimana e il gala Pugliese (a novembre). Infine il 30 aprile, su iniziativa del presidente della Regione Puglia Niki Vendola, ci riuniremo a New York con tutte le altre Federazioni e Associazioni pugliesi del Nord America per eleggere i nuovi consultori».